Siamo arrivati alla fine del 2016, e anche se, proverò ad arrivare a 52 articoli, ovvero uno a settimana, posso guardare con soddisfazione ai 49 articoli pubblicati fino ad oggi. Ognuno di essi deriva dalle domande, richieste, quesiti e problemi che mi sono stati posti nell’arco dell’anno sia sui forum…
Comments closedA DotNetWorker Site - .Net and surroundings Posts
In risposta ad una domanda posta sul forum Microsoft C# un semplice esempio che simula un sistema di Log su più files. E’ stato scritto semplicemente per testare se il problema segnalato era reale oppure nella simulazione tutto funzionava. E’ un progetto console che effettua le seguenti operazioni: Inizializza un…
Comments closedIn questo articolo, creiamo le librerie dati per gli altri 2 database. Se non lo avete già notato, avevo già inserito nel progetto di test il Backup del Database SQL Server originale, e i due database simili Access e SQLite. In modo che li abbiate a disposizione. Copierò i 2…
Comments closedIn questo articolo, ci occuperemo di capire perché costruire lo strato dei servizi in una applicazione Multi Tier e ovviamente di costruire quello della nostra applicazione per quanto semplice esso sia. Prima di tutto, perché costruire un ulteriore strato e una serie di classi fra la User Interface e i…
Comments closedIn questa seconda parte dedicata alla libreria dati, scriviamo del codice per testare il corretto funzionamento dei metodi della classe UsersDp che abbiamo generato nella libreria dati. Quello che faremo probabilmente ci aiuterà ad iniziare a studiare quanto necessario fare per iniziare a sviluppare poi il Tier dei servizi. La…
Comments closedIn questo articolo creeremo la libreria dati che permetterà allo strato dei servizi di parlare con il Database, questa libreria sarà quella in cui porremo per prima cosa la classe per lavorare con SQL Server, poi vedremo come poter utilizzare anche gli altri due database. Come già indicato nei precedenti…
Comments closedIn questo secondo articolo dedicato all’applicazione multi tier, creiamo il Tier Jolly ovvero la libreria contenente la classe (in una applicazione vera le classi) dati, l’unica che sarà nota a tutti gli strati in quanto saranno le sue istanze a contenere i dati che andranno dal database alla user interface…
Comments closedIn questo post, parleremo un poco di teoria ed inizieremo poi a metterla in pratica, progettando una mini applicazione che si occuperà di gestire un database con una singola tabella. Non sarà la stessa tabella degli articoli precedenti, perché così evitiamo la monotonia. Lo scopo della nostra mini applicazione sarà…
Comments closedIn questo terzo articolo dedicato alle operazioni fondamentali di interazione con i Database, ci occuperemo delle altre due funzioni di base, ovvero la modifica dei dati e la cancellazione dei dati dalla tabella dei nostri tre database. Come sono certa vi aspettate, anche in questo caso le operazioni saranno molto…
Comments closedNel precedente articolo dedicato ai database, abbiamo imparato come effettuare una query per leggere dati da 3 diversi database relazionali, Access, SQLite e SQL Server. In questo articolo, modificheremo la User Interface per renderla un po’ meno grezza e per aggiungere un controllo che ci permetta di dare all’applicazione un…
Comments closed