Aggiungiamo al nostro multi orologio digitale la possibilità di visualizzare anche l’orologio analogico accanto a quello digitale, per farlo, considerato il fatto che questo è un progetto didattico, copieremo il progetto AnalogClock che abbiamo realizzato negli articoli precedenti e lo aggiungeremo alla soluzione MultiClock, nel mondo reale, avendo creato un…
Comments closedTag: Csharp
In questa terza parte della costruzione dell’orologio analogico, vogliamo predisporre l’orologio per essere compatibile con l’applicazione MultiClock, per farlo dobbiamo fare in modo che sia pilotabile dall’esterno, infatti non sarebbe molto utile da parte nostra pilotare i due orologi, Analogico e Digitale con due diversi timer, anche se possibile non…
Comments closedQuando vogliamo aggiungere ai files installati con uno dei nostri software dei files che non sono parte dell’eseguibile, come ad esempio dei files di testo, dei .pdf (i manuali), dei documenti oppure in specifici programmi magari il database “stampino” per l’applicazione, lo possiamo fare in modo semplice nel seguente modo:…
Comments closedNel precedente articolo, abbiamo generato l’orologio analogico, e lo abbiamo disegnato e fatto funzionare. Adesso, vediamo come migliorare la sua funzionalità e come utilizzare meglio MVVM e le peculiarità di WPF. Inoltre, ne miglioriamo anche la parte visuale, aggiungendo oltre ai “Tick” per ore, minuti/secondi, anche il valore numerico delle…
Comments closedNonostante quello che abbiamo già fatto sui nostri orologi, i nostri utenti/clienti sono sempre pronti a fare ulteriori richieste. La prima che ci hanno fatto oggi è stata: ma non potreste visualizzare un orologio analogico? sai le lancette sono più facili da leggere.
Davvero è più facile leggere le lancette dei numeri? Lo trovo strano visto che Windows 10 ha (finalmente) dismesso l’orologio analogico nel suo calendario per quello numerico. Però questa richiesta ci da modo di fare un esercizio di matematica, geometria, e di imparare un po’ di cose, pertanto sono andata a cercare su Internet un articolo che spiegasse come disegnare un orologio e ne ho trovato uno fatto piuttosto bene, anche se il codice postato contiene quattro o cinque errori che devono essere corretti per far funzionare l’orologio. Trovate l’articolo originale a questo indirizzo non farò una traduzione diretta, e il mio codice sarà un po’ più teso verso MVVM che verso la semplice visualizzazione di ore minuti e secondi, spero possa rivelarsi interessante.
Comments closedIn risposta ad una domanda effettuata sul Forum Microsoft, in cui veniva chiesto come riuscire a sincronizzare il valore di una combobox con quello della variabile sul model, ho scritto un mini esempio che mostra come fare, in questo mini post, indicherò tutte le cose di cui ricordarsi perché funzioni.
Comments closed
Considerato che come in ogni applicazione che si rispetti, quando diamo agli utenti una nuova funzionalità un altra viene richiesta subito dopo, perché “Beh, già che ci sei perché…” una volta che abbiamo consegnato ai nostri utenti la versione 3.0 dell’orologio, che permetteva di configurare il colore di ogni orologio, i miei utenti hanno immediatamente detto: “Bellissimo, ma…”
Perché non ci permetti anche di decidere quanto vogliamo che l’orologio sia grande e con quale font vogliamo che sia visualizzato.
Comments closedUna nuova richiesta dagli utenti della nostra applicazione, che hanno riferito che poter avere orologi di colore diverso per ogni diverso fuso orario sarebbe una cosa utile a chi li guarda per focalizzarsi subito sull’orologio necessario.
Pertanto, per poterlo realizzare abbiamo bisogno di fare alcune modifiche in vari punti del nostro progetto MultiClock, in modo da ottenere quanto visibile nell’immagine qui sotto.
Comments closedSe vogliamo distribuire agli utenti il nostro orologio multi fuso orario, è necessario creare un programma di setup semplice da usare da parte degli utenti stessi. Dopo che in visual studio, esattamente nella versione VS 2010 è stato tolto il progetto standard di setup Microsoft che produceva un .msi, sono passata a usare InnoSetup, un generatore di installer gratuito ma costruito con professionalità ed utilizzato da molti per distribuire le applicazioni desktop per Windows.
InnoSetup crea un file .exe che effettua l’installazione. Per farlo, ha bisogno di uno script che gli dica come la nostra applicazione è fatta, quali sono i file che la compongono, dove vogliamo installarla e come vogliamo sia configurata.
Gli script InnoSetup hanno 2 peculiarità che li rendono facili da utilizzare, tali peculiarità sono:
- E’ possibile includere diversi script uno nell’altro, pertanto si può modularizzare l’installazione.
- E’ possibile definire delle variabili, in modo da semplificare per quanto possibile la configurazione di una nuova applicazione.
Grazie a queste caratteristiche, preparare il setup di un’applicazione, dopo averlo fatto la prima volta, diventa molto, molto semplice.
Comments closedInnoSetupFilesGen, è una piccola utility per automatizzare la creazione della lista dei files di una applicazione per il compilatore di InnoSetup, questa operazione effettuata manualmente potrebbe portare ad errori, a dimenticarsi qualche file, a dimenticarsi di aggiornare un file quando si aggiunge un reference nuovo, pertanto automatizzarla ci aiuterà ad evitare errori non voluti quando creiamo un setup.
Si tratta di una applicazione molto semplice. Una applicazione Console a cui passare una serie di parametri che le permettono di produrre uno script con la lista dei files che compongono il setup di una applicazione.
Comments closed








