Press "Enter" to skip to content

A DotNetWorker Site - .Net and surroundings Posts

2 – Codedom Introduzione all’uso

In questa seconda parte della serie dedicata a Codedom, ci occuperemo di sviluppare il nostro progetto per creare una classe utilizzando CodeDom a partire da una serie di indicazioni scritte come un semplice testo. Creiamo la semplice interfaccia utente, e cominciamo ad elaborare il necessario affinché il bottone Genera produca quello che abbiamo immaginato.

Comments closed

1 – Codedom Introduzione all’uso

Tutti abbiamo visto come una WinForm .NET quando lavoriamo con il Designer produca automaticamente del codice in un file chiamato .designer, questo codice viene generato da una serie di classi contenute nel Namespace System.Codedom, generare codice non è prerogativa di Visual studio, anche noi possiamo creare delle applicazioni che generano codice utilizzando gli stessi strumenti. In questo primo articolo introdurremo il “come si fa” e definiremo che cosa vogliamo produrre per poi vedere nelle successive puntate come creare ciò che serve a produrre codice nel linguaggio a noi più congeniale.

Comments closed

Team Foundation Server – Cancellare un Team Project

Iniziando a vedere come gira Team Foundation Server è ovvio che si comincia a fare dei pasticci creando progetti e vedendo che cosa succede, ergo, poter ripulire i danni fatti è essenziale. Dato che al solito mandare a memoria comnadi console è un po’ ostico, ecco la pagina della MSDN…

Comments closed

Agganciare Word via Interop quando è aperto o crearne una nuova istanza

Annoto questo pezzetto di codice per tenerne nota, è la versione .NET (C#) della funzionalità che in VB6 o VBA permetteva di creare un oggetto Word.Application che in caso il suddetto fosse aperto non generasse una nuova istanza ma usasse quella presente.

Comments closed

Icone e Toolstrip – C# GDI+

Di Solito le Toolstrip hanno icone standard da 16 x 16 pixel, ma con l’aumentare della risoluzione dei monitor a parità di dimensione dello schermo, i pixel divengono sempre più piccoli, e le icone poco visibili. In questo piccolo progetto che integrerà le librerie standard DNW aggiungendovi un paio di classi, vedremo come estrarre da una risorsa di tipo .ico la bitmap della dimensione desiderata alla risoluzione migliore e come aggiornare a runtime una ImageList cambiandone la dimensione delle icone per poi assegnarle ad una ToolStrip standard.

Comments closed

Bitmap, GDI+,Collezioni,Classi – Simulare un display a Led

Una versione diversa della piccola applicazione per la costruzione di un display a Led già spiegata da Alberto per costruire una serie di classi che ci permettono di generare dei bitmap, disegnarvi delle forme all’interno usando colori e pennelli messi a disposizione dalla GDI+

Comments closed