In questa seconda parte della serie dedicata a Codedom, ci occuperemo di sviluppare il nostro progetto per creare una classe utilizzando CodeDom a partire da una serie di indicazioni scritte come un semplice testo. Creiamo la semplice interfaccia utente, e cominciamo ad elaborare il necessario affinché il bottone Genera produca quello che abbiamo immaginato.
Comments closedA DotNetWorker Site - .Net and surroundings Posts
Tutti abbiamo visto come una WinForm .NET quando lavoriamo con il Designer produca automaticamente del codice in un file chiamato .designer, questo codice viene generato da una serie di classi contenute nel Namespace System.Codedom, generare codice non è prerogativa di Visual studio, anche noi possiamo creare delle applicazioni che generano codice utilizzando gli stessi strumenti. In questo primo articolo introdurremo il “come si fa” e definiremo che cosa vogliamo produrre per poi vedere nelle successive puntate come creare ciò che serve a produrre codice nel linguaggio a noi più congeniale.
Comments closedIniziando a vedere come gira Team Foundation Server è ovvio che si comincia a fare dei pasticci creando progetti e vedendo che cosa succede, ergo, poter ripulire i danni fatti è essenziale. Dato che al solito mandare a memoria comnadi console è un po’ ostico, ecco la pagina della MSDN…
Comments closedAnnoto questo pezzetto di codice per tenerne nota, è la versione .NET (C#) della funzionalità che in VB6 o VBA permetteva di creare un oggetto Word.Application che in caso il suddetto fosse aperto non generasse una nuova istanza ma usasse quella presente.
Comments closedUn Tip da usare quando scriviamo codice per modificare un database da eseguire da programma.
Comments closedAntefatto
All’interno della mia azienda e del mio gruppo di lavoro, esiste un nucleo di DLL di uso generico (General Purpouse – un po’ come Cillit Bang) che contengono classi e oggetti usati in tutti i tipi di progetto.
Comments closedUna versione diversa della piccola applicazione per la costruzione di un display a Led già spiegata da Alberto per costruire una serie di classi che ci permettono di generare dei bitmap, disegnarvi delle forme all’interno usando colori e pennelli messi a disposizione dalla GDI+
Comments closedQuando lavoravo in C non c’era alcun problema a scrivere su un file binario un intero o un altro valore trasformandolo in un array di byte, bastava una cosa di questo tipo:
char bytes[5] = (char *)myinteger;
Comments closed