Press "Enter" to skip to content

A DotNetWorker Site - .Net and surroundings Posts

ADO.Net Nozioni di base

Questo articolo, pubblicato in parallelo all’articoloSQL Server Nozioni di base (parte 1) mostra come generare tramite una libreria di classi un Database all’interno di SQL Server. La costruzione del codice per la creazione database ci da modo di iniziare a costruire una  ulteriore libreria di base che si aggiunge a quelle create in Classi di uso comune, che fornisce le funzionalità necessarie al dialogo diretto con SQL Server. Queste funzionalità vanno dalla creazione e test di una connection string, alla esecuzione di query di tipo scalare, alla esecuzione di query di comando senza valori di ritorno.

Ovviamente, questa libreria si presterà a divenire una libreria di tipo Work In progress, a cui aggiungere funzionalità mentre impariamo nuovi concetti relativi al mondo di ADO.

Comments closed

Correggere l’errore 2738 in Installazione applicazioni su Windows Vista

Oggi, installando la nuova release del client di Sourcegear.Vault sul notebook con Vista, appena lanciato il file di setup con l’apposito comando Run AS Administrator, l’installazione si è bloccata con un messaggio al solito Criptico che terminava con: The Error Code is 2738 Verificando sul forum di supporto dell’applicazione ho…

Comments closed

Leggere l’icona con una specifica dimensione in una Risorsa

Leggere l’icona con una specifica dimensione in una Risorsa CAT: C#, Tips, WinForms TAGS: C#, classi, Csharp, GDI+, helper, icone,Bitmap Date: 21/01/2008

Nelle WinForms di .NET, se inseriamo un’icona nelle risorse di sistema e dobbiamo usare l’immagine al suo interno come icona di una form siamo abituati a utilizzare questo comando:

Form.Icon = Properties.Resources.NomeIcona;

Se invece volessimo leggere le bitmap dentro all’icona nelle varie dimensioni per utilizzarle, il metodo è semplice ma per trovarlo ho dovuto spulciare MSDN e rileggermi tutto Petzold prima di scoprirlo, pertanto lo posto sperando di far cosa gradita a chi avesse la stessa necessità:

Comments closed

Collation Che Passione Addendum

Come fare una SELECT fra Tabelle/Database con Collation Diverse

Come addendum al precedente post, vi aggiungo questo breve codice che permette, quando non fosse possibile modificare le collation delle stringhe di un database oppure quando vi fosse necessità di effettuare una query su database diversi con collation non omogenee, di ottenere comunque i dati:

Comments closed

4 – Classi di uso comune

Proseguiamo la serie di classi helper con una classe, anzi due che ci serviranno per produrre dei messaggi di log che potranno poi essere intercettati e inviati ad un file, ad un monitor TCP, oppure all’event viewer, creando un sistema centralizzato per la raccolta dei messaggi da utilizzare in fase di debug, oppure in fase di test di una applicazione.

Di questa strada, impariamo come creare un evento statico, una classe per fornire dati agli event handler ed una enumerazione.

Comments closed