In questo secondo articolo che introduce il concetto di Business Context creiamo la classe Context per SQL Server e iniziamo a pensare a come lo utilizzeremo.
Comments closedMonth: April 2013
Il primo di due articoli per introdurre un concetto parte della logica di una applicazione, il concetto di Contesto dell’applicazione, inizieremo ad immaginare come costruire un contesto partendo da quello più immediato, un contesto per utilizzare SQL Server.
Comments closedQuesto articolo illustra come testare il sistema di Crittografia che abbiamo progettato e realizzato nel post precedente, mostrando come usarlo all’interno di una applicazione WPF.
Comments closedUn articolo che dimostra come implementare un sistema di crittografia basico che ci servirà per rendere non direttamente leggibili i dati “accessori” alle nostre applicazioni.
Comments closedQuesto articolo illustra come testare il sistema di Log che abbiamo progettato e realizzato nel post precedente, mostrando come usarlo all’interno di una applicazione WPF.
Comments closedQuesto articolo illustra come creare un sistema generico che ci permetta di Loggare le eccezioni oppure qualsiasi tipo di messaggio all’interno di qualsiasi applicazione.
Comments closedQuesto articolo ci mostra come aggiornare il database Esempio che abbiamo realizzato nei post precedenti,
Comments closedQuesto articolo ci mostra come aggiungere i vincoli di Default, i vincoli di Primary Key ed i vincoli di Foreign Key alle tabelle del nostro database di esempio.
Comments closed
Questo articolo ci spiega come generare il vincolo più importante in una tabella database, la chiave primaria, (Primary Key) che è un vincolo di univocità per le righe della tabella. Tale vincolo permetterà poi di creare le relazioni fra le tabelle collegandole tramite l’uso di Foreign Keys (Chiavi esterne).
Comments closedQuesto articolo ci mostra come creare le tabelle che compongono un database SQL Server utilizzando un semplice Script, partiremo con una descrizione del database e di quelle che saranno le sue caratteristiche per poi trasformare la nostra descrizione in script.
Comments closed