Installare SQL Server non è una operazione che si fa quotidianamente, ma in questo periodo l’ho fatto per due volte passando a Windows 10 le macchine di sviluppo pertanto ho deciso di scrivere un po’ di appunti perché per installare una versione che ormai possiamo definire “vecchia” di SQL Server come la 2012 ci sono un paio di cose da sapere e saper fare. L’installazione di SQL è una cosa ricorsiva nei miei blog, perché succede spesso che venga interpellata in luoghi ove l’installazione è stata effettuata senza ricordare i 3 o 4 passaggi fondamentali e per questo si deve perdere del tempo per rimetterla a posto perciò visto che prevenire è sempre meglio che curare ecco come si fa.
Perchè installare SQL Server 2012 e non 2014 o 2016? Perché al momento, SQL Server 2012 è ancora quello più utilizzato da tutti i miei clienti, pertanto per essere in grado di ricevere i loro database, elaborarli e restituirli (nel tipo di lavoro che faccio io accade spesso) non posso utilizzare un server più recente del loro perché l’operazione di Attach del database ad un server più recente ne modifica la struttura e quindi in seguito non è più compatibile con quello del cliente. Ci sono sicuramente dei mezzi per aggirare il problema, ma nel mio caso, evitare è meglio che aggirare.
Comments closed